Nuovo BTP Italia indicizzato all’inflazione: il Ministero ha appena comunicato il tasso effettivo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente pubblicato il tasso effettivo dei nuovi BTP Italia Indicizzati all’inflazione.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente pubblicato il tasso effettivo dei nuovi BTP Italia Indicizzati all’inflazione.
La Commissione Europea vorrebbe vietare le cosiddette retrocessioni e questo rappresenterebbe un assist per il mondo degli ETF.
Abbiamo calcolato l’impatto dell’inflazione del 2022 sui nostri risparmi. Il risultato (seppur atteso) è stato davvero shoccante.
L’inflazione è ancora troppo alta e la BCE ha già deciso di attivare il Quantitative Tightening. Ecco perché non è una buona notizia.
Oggi i BTP sono decisamente più appetibili rispetto al passato, con il rendimento del decennale ai massimi da 10 anni, in area 4,45%.
Robert Kiyosaki prevede che il prezzo di Bitcoin raggiungerà quota 500 mila dollari entro il 2025 e avverte sulla prossima recessione globale.
Il MEF ha annunciato l’emissione di un nuovo Btp Italia indicizzato all’inflazione, pensato per il risparmiatore individuale.
L’inflazione sta visibilmente calando, ma per tornare al livello obbiettivo del 2 per cento servirà ancora del tempo. Le parole di Powell.
Google ha appena annunciato “Bard”, il suo software basato di Intelligenza Artificiale che promette di fare concorrenza a ChatGPT e a Microsoft.
Alcuni economisti della BCE hanno previsto entro quando l’inflazione tornerà sotto il 2%. Purtroppo, bisognerà pazientare ancora un po’.